In scadenza il bando PO 2014/2020 “Crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua”, qui tutti i riferimenti necessari.
In scadenza il bando PO 2014/2020 “Crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua”, qui tutti i riferimenti necessari.
Horizon 2020 è il nuovo Programma di finanziamento dell’Ue per la ricerca e l’innovazione, con un budget di quasi 80 miliardi di euro.
Il Programma, attivo dal 1° gennaio 2014 fino al 31 dicembre 2020, supporterà l’UE nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee.
Horizon 2020 si compone di tre Pilastri (Eccellenza Scientifica, Leadership Industriale e Sfide per la società) e da cinque Programmi trasversali (Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT), Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione, Science with and for Society, Centro Comune di Ricerca (JRC) e Euratom).
Le prime calls for proposals sono state pubblicate l’11 Dicembre 2013 e quelle attualmente aperte sono visualizzabili alla sezione Calls del Participant Portal dell’UE.
Le Acli Provinciali di Roma, in partenariato con l’Area per l’internazionalizzazione dell’Università La Sapienza di Roma, hanno presentato il Progetto “Parole per l’integrazione – Percorsi di formazione linguistica per una cittadinanza attiva tra prima e seconda generazione” a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 – 2013, Azione 1 – Formazione linguistica ed educazione civica.
Il Progetto, della durata di 15 mesi, ha quale obiettivo generale la realizzazione di percorsi formativi volti all’apprendimento della lingua italiana e dei principi che sono alla base della partecipazione democratica nel nostro Paese, rivolti a immigrati di diversa nazionalità presenti sul territorio della Provincia di Roma.
Keon, società con esperienza nella finanza agevolata, ha assistito le Acli Provinciali di Roma nella strutturazione e presentazione del Progetto.